Il nuovo forno ad arco elettrico in SSAB Oxelösund ridurrà i tempi di consegna di SSAB Zero™.
Continua...Nel 2024 superati i 23 miliardi di investimenti. L’economista Marangoni: I risultati mostrano miglioramenti, specie dal punto di vista operativo e ambientale, ma senza grandi salti di performance.
Top Utility 2025, vince Silea; i premi tematici sono andati ad A2A, Acque Spa, Acque del Chiampo, Aimag, CAP, Iren, Marche Multiservizi.
Continua...Presentato al CNEL lo studio 'Investimenti per la sicurezza idrica e la qualità del servizio' realizzato dalla Fondazione Utilitatis e promosso da Utilitalia. Anche per effetto dei progetti legati all’attuazione del PNRR si stima una crescita degli investimenti fino a 72 euro per abitante nel 2024 e fino a 80 euro per abitante nel 2025.
Continua...Come il riciclo dei materiali può ridurre le emissioni e favorire la transizione energetica.
Continua...Dalla sostenibilità all’Intelligenza Artificiale per la progettazione e gestione delle strade
Paving Show punta sulla formazione e sul futuro della viabilità e delle pavimentazioni.
MCR EXPO 2025: a maggio la nuova fiera per l’industria del recupero e riutilizzo dei metalli ferrosi e non ferrosi del Centro Fiera di Montichiari.
Continua...Concluse le operazioni di trasferimento degli ultimi 141 fusti degli oltre 16.600 contenenti rifiuti radioattivi dal deposito Cemerad di Statte, in provincia di Taranto agli impianti della Casaccia di Nucleco, Società controllata da Sogin.
Continua...La tredicesima edizione di SPS Italia, fiera di riferimento per l'automazione e il digitale nell'industria, si terrà a Parma dal 13 al 15 maggio 2025.
Continua...Sono i volontari dell’associazione Gondolieri Sub che ripuliscono più volte all’anno i canali di Venezia, con il supporto di Veritas e della Polizia locale.
Continua...Avviso pubblico per la presentazione di Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica riguardanti l’intera catena del valore delle Materie Prime Critiche (MPC) e delle Materie Prime Strategiche (MPS). Dal 3 febbraio possono essere inviate proposte progettuali e domande di contributo: finanziamenti a ricerca, sviluppo e innovazione lungo l’intera catena di valore.
Continua...Previsti quasi 13 milioni di investimenti in progettazione e costruzione di nuovi impianti, riqualificazione e ottimizzazione di infrastrutture e attrezzature in ottica di economia circolare, che porteranno, già dal primo anno, una riduzione del 15% di scarti indifferenziati.
Continua...Il Gruppo Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi e materie prime critiche a basso impatto ambientale. L’innovativo trattamento dei RAEE permetterà di recuperare metalli producendo una quantità di CO2 tre volte inferiore rispetto ai tradizionali processi di estrazione mineraria e di incenerimento.
Continua...La Plastics Recycling Branch (EPRB) di EuRIC ha pubblicato una tabella di marcia sul futuro del settore europeo del riciclaggio delle materie plastiche, in quanto quest'ultimo è attualmente alle prese con una domanda estremamente bassa di materiali riciclati e con la concorrenza sleale dei paesi terzi che minacciano la circolarità in Europa.
Continua...
In una situazione di rapidi cambiamenti dei contesti economici, difficili da prevedere con largo anticipo, i consorzi Rilegno, Corepla e Coreve hanno aggiornato le stime sulla loro situazione patrimoniale e sulle conseguenti proiezioni finanziarie per il 2025, che richiedono un aumento dei contributi ambientali per garantire la loro gestione operativa.
Continua...Nell’arco di poco più di un decennio, il settore ha vissuto cambiamenti impensabili fino a pochi anni fa, specie nella gestione di nuovi materiali e soluzioni di riciclaggio, ma anche grazie alla convergenza fra il comparto dei rifiuti urbani e l’economia dei rifiuti speciali.
Continua...Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.
Continua...In futuro l'IFAT di Monaco si terrà da lunedì a giovedì. Dall'edizione 2026 è previsto un giorno in meno rispetto ad Ifat 2024.
Continua...Mercedes Benz inaugura il primo impianto di riciclaggio delle batterie in Europa che utilizza un processo meccanico-idrometallurgico integrato. L'impianto genererà materiali riciclati sufficienti per produrre oltre 50.000 nuovi moduli batteria all'anno.
Continua...