CASE lancia la nuova pala gommata 421G e svela Impact, la pala del futuro
Al bauma 2025, CASE Construction Equipment ha presentato la sua gamma completa di macchine, progettata per soddisfare le esigenze in continua evoluzione degli operatori. Tra le nuove soluzioni esposte, la nuova pala gommata 421G e Impact, un nuovo concetto di macchina che rappresenta un significativo passo avanti nella tecnologia delle costruzioni del futuro.
L'ampio stand di CASE al Bauma 2025 presentava la gamma completa delle sue soluzioni che spaziano dall'edilizia urbana alla gestione dei rifiuti, dalle cave alla costruzione di strade, con un'offerta sempre più ampia di modelli elettrici. Egidio Galano di CASE Construction Equipment ci ha raccontato le principali novità, come potete vedere nel video.
Le novità sono molte, ma noi di Recycling Industry vogliamo soffermarci soprattutto sulla nuova 421G e Impact, il nuovo concept di CASE.
La nuova pala gommata 421G
CASE Construction Equipment colma il divario tra le pale gommate compatte e quelle di medie dimensioni con il lancio della 421G. Con un peso operativo di 8.970 kg, la macchina è stata progettata per lavorare con una benna standard da 1,5 m3 o una benna per materiali leggeri da 1,7 m3.
Equipaggiata con un motore turbodiesel FPT da 3,6 litri, la 421G eroga una potenza nominale di 72 kW (97 CV) e raggiunge un picco di 84 kW (112 CV) a 2.000 giri/min, con una coppia di 453 Nm. Il motore adotta il collaudato sistema di post-trattamento SCR-T di FPT per minimizzare le emissioni. Di serie, la macchina include la modalità operativa ECO e il cruise control, ottimizzando consumi ed emissioni.
Il motore EU Stage V viene azionato da una trasmissione idrostatica a due velocità “shift-on-fly”, che garantisce una transizione fluida tra le due gamme di trazione, assicurando una velocità massima di 40 km/h con un limitatore di velocità di 20 km/h come opzione; la trasmissione è dotata di un'impostazione creep di serie. Gli assali sono per impieghi gravosi, con differenziale a slittamento limitato anteriore e posteriore di serie e un bloccaggio del differenziale al 100% opzionale.
Nonostante le dimensioni compatte, la 421G ha un carico di ribaltamento in linea con una benna standard di 6.500 kg, e di 5.500 kg a giro completo. Con forche per pallet, il carico di ribaltamento a giro completo è di 4.200 kg, mentre il carico utile con forche raggiunge i 3.360 kg. I bracci di sollevamento garantiscono un’altezza del perno di cerniera di 3.707 mm con pneumatici 17,5 R25. Con la benna, la forza di strappo è di 7.161 kg e la macchina è dotata di modalità di regolazione del braccio e della benna e di flottaggio del braccio come standard.
La 421G offre una cabina confortevole con una visibilità migliorata rispetto alle macchine della Serie F della gamma compatta. La console anteriore, più bassa, offre una visuale ottimizzata sulla benna o sull'attrezzo, mentre l’ampia superficie vetrata anteriore e laterale destra garantisce una maggiore luminosità. La cabina è progettata per offrire ampio spazio all'operatore, con joystick e strumentazione montati sul sedile per una visibilità ottimale durante il lavoro. Un display a colori con encoder di navigazione fornisce informazioni operative sulla macchina e mostra le immagini della telecamera retrovisiva di serie.
Impact: il nuovo concetto di pala gommata compatta
Impact si distingue per la sua tecnologia avanzata: una pala gommata compatta elettrica (CASE eCWL 12EV) dal design rivoluzionario, priva di cabina tradizionale.
Anziché essere guidata dall’interno, la macchina viene comandata a distanza da una sala di controllo dedicata. Questa innovazione non solo migliora la flessibilità operativa, ma permette anche di lavorare in ambienti estremi e condizioni climatiche difficili, assicurando maggiore sicurezza e comfort per l’operatore.
Inoltre, rappresenta un progresso significativo in termini di accessibilità, consentendo agli operatori con disabilità motorie di gestire la macchina senza barriere, promuovendo un settore più inclusivo.
Il concept integra un avanzato sistema di percezione, dotato di hardware sofisticato per la raccolta di dati in tempo reale, ottimizzando efficienza e precisione durante le operazioni. Inoltre, Impact è dotato di funzionalità semiautonome, che consentono operazioni di scavo e scarico automatizzate, aumentando la produttività e la precisione. Questo progetto innovativo è stato sviluppato dal team di CNH Industrial Design, in collaborazione con il Dipartimento Veicoli ed Elettronica di CNH e vari partner tecnologici. Con Impact, CASE continua a superare i confini dell’ingegneria meccanica, investendo in soluzioni intelligenti e sicure per affrontare le sfide di un settore in costante