
RIMA E-Power Technology: l'evoluzione nella componentistica ibrida
Rima esporrà al bauma 2025 tre prototipi elettrici: uno stabilizzatore, un cilindro e un attuatore. Questa tecnologia integra componenti elettrici in sistemi tradizionalmente idraulici, ottimizzando i flussi e riducendo la necessità di centraline esterne.
Nel panorama delle soluzioni e dei componenti per l'automazione delle macchine per il sollevamento, la movimentazione industriale e l’ecologia, RIMA E-Power Technology rappresenta un passo significativo verso l'implementazione di sistemi di componenti innovativi, offrendo i massimi livelli di automazione e di ottimizzazione dei flussi idraulici.
Al BAUMA 2025, il costruttore bresciano con sede a Montichiari – che dal 1972 si occupa di progettazione e produzione di cilindri oleodinamici, stabilizzatori idraulici e cuscinetti di base specifici per sollevamento, movimentazione industriale, raccolta e gestione dei rifiuti ed agricoltura - presenterà i tre prototipi lanciati alla fine dello scorso anno: lo stabilizzatore elettrico, il cilindro elettrico e l'attuatore elettrico.
L'aspetto più innovativo dell'E-Power Technology è la sua capacità di integrare componenti elettrici in un sistema tradizionalmente basato su idraulica e meccanica. Il cilindro elettrico, ad esempio, funziona attraverso un motore con pompa fissati su un monoblocco e un serbatoio incorporato, che ne permettono il funzionamento autonomo. Il tutto è gestito da un sistema PLC e da un cavo elettrico, che garantiscono movimenti precisi e reattivi.
A differenza dei cilindri idraulici tradizionali, il cilindro elettrico non richiede una centralina idraulica esterna né tubazioni oleodinamiche, poiché tutti i suoi componenti sono integrati in un unico modulo. Uno dei principali vantaggi dell'E-Power Technology è l'ottimizzazione della gestione dei flussi idraulici all'interno dei macchinari. Sebbene diversi attori del settore si stiano orientando verso soluzioni completamente elettriche, molte applicazioni richiedono ancora la potenza garantita dall'idraulica.
La soluzione ibrida proposta da RIMA consiste nell'integrare componenti elettrici in punti strategici, difficilmente raggiungibili dai tradizionali tubi e condotti dell'olio, riducendo il carico sul sistema idraulico e ottimizzando costi e ingombri.
I tre prototipi che verranno presentati al BAUMA 2025 sono oggetto di sperimentazione in diversi ambiti operativi, per adattare la tecnologia alle esigenze specifiche di ogni settore.
Il team RIMA lavora a stretto contatto con i tecnici e i responsabili di produzione dei clienti per definire le specifiche di progetto e perfezionare ogni dettaglio tecnico, dalla scelta dei materiali al dimensionamento dei motori, fino all'integrazione con i sistemi di controllo esistenti. Questa attenzione ai dettagli consente di offrire soluzioni personalizzate, in grado di coniugare efficienza operativa, sostenibilità e innovazione tecnologica. RIMA E-Power Technology si conferma quindi una proposta concreta per le aziende che puntano a una modernizzazione intelligente dei propri macchinari, mantenendo un equilibrio tra tradizione idraulica ed evoluzione elettrica.
Per visualizzare i prototipi in fiera, è possibile visitare lo stand dell’azienda nel padiglione A4 / Stand 220.