Un nuovo impianto per il riciclaggio dei rifiuti a Parma
Presentata da IREN la valutazione di impatto ambientale per il nuovo impianto da realizzare all'interno del PAI, il Polo Ambientale Integrato, che già ospita il termovalorizzatore.

Nell'area del PAI verrà realizzato un impianto di riciclaggio con avanzato grado di automazione per la separazione spinta dei materiali, in grado di trattare in un unico sito le diverse frazioni “secche” derivanti dalla raccolta differenziata, quali plastica, carta e cartone, integrato altresì con una linea dedicata al flusso di rifiuti ingombranti ed altri rifiuti a matrice secca. La potenzialità dell'impianto ammonta a 25.000 t/anno di rifiuti ingombranti, 35.000 t/anno di plastica e 100.000 t/anno di carta/cartone.
In una seconda fase è prevista la realizzazione di strutture ed impianti per lo stoccaggio delle frazioni vegetali (33.000 ton/anno) e FORSU da Raccolta Differenziata (35.000 ton/anno) in attesa di essere trasferiti verso impianti esterni (non è previsto il trattamento o la conversione in biogas in loco), terre da spazzamento (8000 ton/anno) e altre tipologie di rifiuti provenienti dalle stazioni ecologiche o realtà produttive locali.
Le frazioni biodegradabili (organico e potature) verranno confinate in un capannone chiuso e, nell'area, verranno convogliati rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata delle stazioni ecologiche (3.000 t/anno di rifiuti mono-materiali, quali legno, cassette in plastica, pneumatici) o dal tessuto produttivo locale (11.000 t/anno di imballaggi in materiali misti, vetro, pneumatici, legno...) per essere avviati al riutilizzo. Verrà quindi realizzato un impianto di economia circolare a servizio del territorio.
I lavori di realizzazione delle nuove strutture avranno una durata di circa 24 mesi per la prima fase. Nella progettazione sono stati adottati criteri di sostenibilità e di basso impatto ambientale. Particolare attenzione è stata riservata al trattamento dell'aria esausta di lavorazione che prevede l'utilizzo di filtri a maniche e scrubber a doppio stadio per l'eliminazione delle polveri ed il trattamento delle arie provenienti dai capannoni della FORSU e del rifiuto verde.
È prevista poi l’installazione di un impianto fotovoltaico sulla copertura degli edifici sulla falda con esposizione migliore. La potenza totale dell’impianto sarà di 421,30 kWp in grado di garantire una produzione stimata pari a 357.000 kWh/anno, con una produzione specifica media di circa 850 kWh/kWp in grado di soddisfare una buona parte del fabbisogno energetico degli impianti: il bilancio di emissione di CO2 prevede infatti un quantitativo pari a 15.444.870 tonnellate di CO2 evitate ogni anno.
Per quanto concerne gli impianti le strutture saranno fondate su basamenti e pavimentazioni impermeabili in grado di evitare possibili spandimenti di sostanze e le piazzole adibite allo stoccaggio dei rifiuti saranno realizzate in cemento armato con interposti teli in hdpe sarà tale da evitare infiltrazioni nel suolo.
Il progetto, inoltre, tiene conto dei vincoli architettonici imposti dalla esistenza del termovalorizzatore cogenerativo: tutti i fabbricati all’interno dell'area del PAI sono stati concepiti come edifici minori da armonizzare con l'edificio principale in continuità con le finiture già adottate nel Termovalorizzatore. Allo scopo sono previsti rivestimenti di facciata in lamiere microforate con andamento a spezzata irregolare, con volumi minori rivestiti in facciate ventilate in cotto, che richiameranno il linguaggio architettonico del fabbricato principale, riverberandolo con un ritmo più disteso. L'investimento complessivo per la realizzazione delle nuove strutture a servizio dell’economia circolare del territorio ammonterà a circa 23 milioni di Euro.
recycling, recycling industry,