CAMEC trituratori impianti riciclaggio movimentazione materiali
La raccolta dei rifiuti a Venezia

La raccolta dei rifiuti a Venezia

Veritas e Allison: sinergia automatica.

Veritas (Veneziana Energia Risorse Idriche Territorio Ambiente Servizi) è la prima multiutility del Veneto per dimensioni e fatturato e una delle principali del Paese. La società, a capitale interamente pubblico, è di proprietà di tutti i Comuni della provincia di Venezia e della provincia di Treviso. Tra gli altri servizi Veritas gestisce il ciclo completo dei rifiuti (dalla raccolta al trattamento) in linea con le normative nazionali ed europee ponendo al centro la tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente: bandite le discariche, dove finisce meno del 5% delle oltre 507.000 tonnellate di rifiuti raccolte ogni anno nel territorio, tutto il resto è riciclato, riutilizzato e trasformato in cdr (combustibile derivato dai rifiuti).

Una realtà virtuosa e particolarmente efficiente, con una flotta di 250 veicoli adibiti alla raccolta rifiuti e materiali differenziati. Il 90% dei mezzi è a marchio Iveco con peso totale a terra da 3,5 a 26 tonnellate e allestimenti diversi (compattatori a carico laterale, posteriore o frontale, vaschette costipatrici ecc.). Tutti i mezzi pesanti sono alimentati a gasolio, e alcuni di quelli più piccoli a metano. Ben 75 i veicoli allestiti con trasmissioni completamente automatiche Allison. Tra questi alcuni Daily trasformati ad hoc con cambio Allison appositamente per Veritas. 

L’incontro tra Allison e la società veneziana risale a circa vent’anni fa, quando ancora si chiamava A.M.I.U. Già allora all’avanguardia, la municipalizzata è stata la prima in Italia a pensare alla raccolta rifiuti con carica laterale e a capire che questa nuova tipologia di allestimento andava abbinata alla tecnologia più all’avanguardia in fatto di trasmissioni: gli automatici Allison. Scelte talmente in anticipo sui tempi che i primi quattro Iveco a carica laterale, quasi dei prototipi, sono serviti per una multiutility di Barcellona che si è recata a Venezia per studiarne le potenzialità e in seguito ha adottato questa tipologia di veicoli nella regione catalana.

Di quei 4 veicoli “storici”, un Iveco Eurocargo 174E24, è ancora in servizio e il cambio Allison è ancora quello di ventun anni fa, l’MT647. Anni di lavoro e mai un guasto, solo la  normale manutenzione preventiva. 

Dopo quel primo banco di prova, l’abbinata Allison-Iveco è stata naturalmente riconfermata negli anni dalla municipalizzata veneta.

“Sono diversi i fattori per cui abbiamo rinnovato la fiducia in Allison: primo fra tutti, il comfort di guida, ma anche l’ottimizzazione dei consumi di carburante e la semplicità operativa e manutentiva delle trasmissioni completamente automatiche Allison” racconta Mauro Zentilini, responsabile dell’Officina di Mestre e della manutenzione della flotta di Veritas.

“I mezzi compiono tragitti brevi, ma con continue fermate e ripartenze e ripetuti disinserimenti della presa di forza e avere cambi completamente automatici aiuta senz’altro la guida dell’autista. Inoltre, la protezione delle componenti meccaniche della catena cinematica garantita dalle trasmissioni automatiche Allison per noi è fondamentale.”

I veicoli con cambi Allison sono utilizzati per la raccolta e il trasporto delle varie tipologie di rifiuto: frazione secca e organica, verde e ramaglie, carta e cartone, vetro, plastica e lattine. E sono impiegati in tutti i comuni in cui Veritas gestisce l’igiene urbana.

I mezzi adibiti alla raccolta rifiuti urbani operano spesso a regimi di giri costanti e duraturi generando così carichi relativamente gravosi al motore e alla trasmissione con relativa usura dei componenti interessati, che soffrono anche delle differenti modalità di guida. Questo porta spesso alla rottura delle componenti meccaniche come la frizione e a conseguenti costi e fermi macchina.

“Rispetto ai cambi manuali e automatizzati, le trasmissioni Allison ci consentono un’accessibilità alla fase di diagnostica senza dover smontare il cambio, rendendo quindi il tagliando particolarmente semplice da eseguire. Fondamentale anche l’assenza della frizione tradizionale e delle componenti necessarie al suo utilizzo quali pompe frizione, servofrizione, spingidisco e volano, tutte parti soggette ad usura e che richiedono interventi manutentivi ripetuti nel tempo e quindi ripetuti fermi macchina,” conclude Zentilini.

Le trasmissioni Allison consentono inoltre un forte risparmio anche per quanto riguarda la manutenzione dell’impianto frenante, grazie al rallentatore idraulico.

E non è tutto. Veritas ha anche allestito 5 veicoli Iveco Daily con le trasmissioni completamente automatiche Allison. “Per noi gli Allison sono ormai lo standard nella raccolta rifiuti e, utilizzando i Daily nella raccolta porta a porta nei comuni di Mogliano Veneto (TV) e S. Donà di Piave (VE), abbiamo richiesto che venissero modificati per essere allestiti con queste trasmissioni”

Naturalmente tutto questo si traduce in concreti benefici anche per gli operatori alla guida, con minore stress, minore stanchezza, maggiore sicurezza e fluidità della guida e dell’operatività. A tutto vantaggio dell’intera collettività.


Cesaro Mac Import Bauma 2025