CAMEC trituratori impianti riciclaggio movimentazione materiali

Smaltimento rifiuti

negli articoli nel database aziende

Seval e Riplastic saranno i primi operatori industriali in Italia per il riciclaggio delle batterie a ioni di litio

  • 18 Giugno 2024

Due impianti sul territorio nazionale, uno in Lombardia e uno in Basilicata, per una capacità di trattamento di quasi 30.000 tonnellate all’anno di batterie agli ioni di litio, per un investimento complessivo di circa 30 milioni di euro.

Continua...

Assoambiente: per cogliere le sfide dell’economia circolare servono maggiore concorrenza sul mercato ed efficienza del servizio

  • 14 Giugno 2024

''Oggi riscontriamo come in diverse aree del Paese si stia, spesso inopportunamente, attribuendo in modo esclusivo a società pubbliche la gestione delle attività del ciclo integrato di gestione dei rifiuti, ‘cancellando’ in prospettiva il tessuto di operatori privati che in questi anni ha garantito efficaci risultati in termini ambientali ed economici''.

Continua...

Il robot Recycleye smista 1.600 oggetti all'ora nell'impianto rifiuti Valtris

  • 29 Maggio 2024

VALTRIS e Recycleye hanno completato con successo il loro primo progetto di selezione robotizzata in Belgio.

Continua...

Il futuro dell’autodemolizione

  • 27 Maggio 2024

A Torino si è tenuto l’ADA Event: focus sugli scenari futuri di un pilastro dell’economia circolare che a partire dal 2026 vivrà una vera e propria rivoluzione dettata dalla normativa europea.

Continua...

Acea presenta l’unica offerta per il termovalorizzatore di Roma

  • 21 Maggio 2024

Termovalorizzatore di Roma, parte iter di aggiudicazione del bando.

Continua...

IFAT Monaco da record

  • 17 Maggio 2024

L'IFAT Monaco 2024, che si è svolta dal 13 al 17 maggio presso il centro espositivo di Monaco, si è conclusa con un'affluenza eccezionale: circa 142.000 visitatori provenienti da quasi 170 paesi e regioni hanno partecipato alla fiera leader a livello mondiale per la gestione dell'acqua, delle acque reflue, dei rifiuti e delle materie prime. La quota di visitatori internazionali ha superato il 50% e quindi è stata la più alta che mai. Anche il numero degli espositori internazionali ha raggiunto un nuovo record: il 55% dei 3.211 espositori proveniva dall'estero. Alla fiera hanno partecipato aziende provenienti da complessivamente 61 paesi e regioni. Con 300.000 metri quadrati di spazio, IFAT Monaco 2024 è stata anche la più grande di sempre.

Continua...

IFAT 2024: UNTHA presenta i nuovi trituratori a 4 alberi

  • 3 Maggio 2024

UNTHA presenterà all'IFAT 2024 la nuova generazione dei suoi trituratori a 4 alberi, la classe RS.

Continua...
Cesaro Mac Import Bauma 2025

Partitalia, a IFAT 2024 soluzioni IOT interconnesse per la tariffazione puntuale

  • 26 Aprile 2024

Tecnologie per la Raccolta Rifiuti: middleware bidirezionale, lettori RFID e serrature smart.

Continua...

AMA Roma pubblica gare per due nuovi impianti di riciclaggio rifiuti

  • 18 Aprile 2024

Pubblicate gare per la realizzazione di due nuovi impianti multimateriale a Rocca Cencia e Ponte Malnome.

Continua...

Cnr, Codiger e CdC RAEE sottoscrivono un accordo di collaborazione per la gestione dei rifiuti elettronici

  • 15 Aprile 2024

Il documento siglato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, dalla Conferenza permanente dei Direttori Generali degli Enti Pubblici di Ricerca Italiani e dal Centro di Coordinamento RAEE estende a tutti gli enti di ricerca pubblici il servizio gratuito di ritiro dei RAEE ‘Dual use’ e promuove attività di informazione e formazione sulle potenzialità in termini di sostenibilità derivanti dal loro corretto recupero e riciclo.

Continua...

I rifiuti elettronici crescono cinque volte più velocemente del riciclaggio

  • 4 Aprile 2024

Nel 2022 è stata prodotta nel mondo la cifra record di 62 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici, in aumento dell’82% rispetto al 2010; secondo le stime raggiungerà nel 2030 82 milioni di tonnellate.

Continua...

Trecce pulper: materiale difficile da smaltire, ma prezioso

  • 25 Marzo 2024

I trituratori UNTHA trasformano le trecce pulper in materiali riciclabili e combustibili sostitutivi.

Continua...

Il riciclaggio delle sorgenti luminose

  • 18 Marzo 2024

Ecolamp ha avviato a recupero nel 2023 oltre 1.300 tonnellate di RAEE della categoria sorgenti luminose: tubi fluorescenti e a LED e lampadine esauste.

Continua...

Vietata l’esportazione di rifiuti di plastica UE verso paesi non OCSE

  • 27 Febbraio 2024

L'Europa adotta norme piu’ severe sulle spedizioni dei rifiuti. La spedizione di rifiuti europei destinati allo smaltimento in un altro paese dell'UE potrà essere autorizzata solo in via eccezionale. 

Continua...

Il dealer WR57 di HCME tra le aziende con il maggior tasso di crescita in Italia ed Europa

  • 16 Febbraio 2024

Il concessionario WR57 di Hitachi Construction Machinery (Europe) tra le prime 500 aziende italiane con la maggiore crescita di fatturato nel 2024.

Continua...

Gruppo Hera acquisisce il 70% di TRS Ecology

  • 25 Gennaio 2024

Da questa operazione si stima, a regime, un contributo alla crescita del margine operativo lordo consolidato del Gruppo Hera per circa 6 milioni di euro.

Continua...

Nel riciclo dei rifiuti l’Italia è un’eccellenza

  • 14 Dicembre 2023

Per affrontare le più avanzate sfide dell'economia circolare l'Italia deve colmare alcune carenze, rafforzare i mercati delle materie prime seconde e sviluppare alcune innovazioni nei processi di riciclo. 

Continua...

Riciclo inerti: ci pensano le pale gommate Hyundai

  • 14 Dicembre 2023

La Hyundai HL975A CVT e la HL960A lavorano presso l’impianto di riciclaggio di materiali inerti della società Frealdo Asfalti srl, sito in Comune di Val Liona, in provincia di Vicenza.

Continua...