CAMEC trituratori impianti riciclaggio movimentazione materiali

Impianti e macchine per il trattamento e il riciclaggio di inerti e materiale da costruzione

negli articoli nel database aziende

SaMoTer, la 31a edizione slitta al 2023

  • 8 Gennaio 2021

Veronafiere decide di annullare l'edizione 2021 di Samoter. Decisione condivisa con case costruttrici e associazioni di settore. Nel 2021 debutta un nuovo evento demo in cava dedicato al mercato Italia.

Continua...

Le nuove pale gommate Doosan della serie DL-7

  • 23 Dicembre 2020

Doosan Infracore Europe ha lanciato la sua nuova gamma di pale gommate serie DL-7, introducendo una linea completa di macchine di nuova generazione dal design pluripremiato, con nuovi e potenti motori conformi Stage V, produttività superiore, consumi ancora più efficienti, basso costo di possesso, un ambiente e un'esperienza di lavoro unici per l'operatore.

Continua...

INTERMAT Parigi 2021 annullato, prossima edizione nell'aprile 2024

  • 23 Dicembre 2020

A causa dell'intercezza generata dalla pandemia di Covid-19 che potrebbe persistere anche nella prima metà del 2021, gli organizzatori di INTERMAT hanno preso la difficile decisione di annullare l'edizione che si sarebbe tenuta dal 19 al 24 aprile 2021 a Parigi,
rimandando la successiva edizione nell'aprile 2024.

Continua...

Ecomondo 2020, si parte!

  • 3 Novembre 2020

Al via l'edizione 2020 di Ecomondo. Un'edizione totalmente digitale con tantissimi appuntamenti e l'opportunità di incontrare molti operatori del settore.

Continua...

Guida alle Tecnologie per l'Ambiente 2021

  • 27 Ottobre 2020

Le tecnologie per l'ambiente in una Guida dedicata. Nell'edizione 2021 scopri quali sono le migliori tecnologie sul mercato nel settore dell'ambiente, del recycling, del recupero, del riciclaggio, dei rifiuti, dell'economia circolare, del trattamento delle acque, delle rinnovabili, della green economy e tanto altro ancora.

Continua...

Parte la più grande fiera digital per il mondo del green: dal 3 al 15 novembre on line Ecomondo e Key Energy 2020

  • 26 Ottobre 2020

Il DPCM del 25 ottobre vieta le fiere in presenza. IEG rimodula i due eventi interamente sulla piattaforma digitale e prolunga a due settimane l’appuntamento: nasce la digital double green week.

Continua...

Come saranno saranno Ecomondo e Key Energy 2020

  • 24 Settembre 2020

Presentate le edizioni 2020 delle manifestazioni dedicate allo sviluppo sostenibile, dal vivo dal 3 al 6 novembre alla fiera di Rimini. Il Presidente Italian Exhibition Group, Cagnoni: "Senza la fiducia delle imprese, sarebbe stato impossibile un risultato tanto significativo".

Continua...
Cesaro Mac Import Bauma 2025

CASE in TV per contribuire a ripulire il fiume più inquinato, il Sarno

  • 24 Settembre 2020

CASE partecipa al nuovo programma di Rai 2 “La Natura che parla”, un viaggio lungo il nostro Paese alla ricerca delle criticità ambientali e dei comportamenti virtuosi per scongiurarle. Il brand di CNH Industrial, che si contraddistingue per l’attenzione continua a tecnologia, innovazione e sostenibilità, ha fatto parte di un’azione corale volta a ripulire l’arenile del fiume più inquinato d’Europa, il Sarno.

Continua...

La nuova pala gommata Hyundai HL955A al lavoro

  • 18 Settembre 2020

Per la prima volta nella storia aziendale, Christian Herbst della Herbst Tiefbau ha ordinato una fiammante pala gommata Hyundai HL955A avvalendosi unicamente di una brochure pubblicitaria e della scheda tecnica fornita dal concessionario Hyundai Fischer & Schweiger GmbH di Zusmarshausen.

Continua...

Ecomondo e Key Energy 2020 si svolgeranno regolarmente

  • 5 Settembre 2020

Oltre 80 talk in presenza nei calendari di Ecomondo e di Key Energy, in programma dal 3 al 6 novembre prossimi nel quartiere fieristico di Rimini. Italian Exhibition Group aumenta fruizione dei contenuti e opportunità di mercato per l’economia circolare e le rinnovabili, con una piattaforma digitale per seguire gli eventi e generare business per gli espositori. I due saloni diventano ibridi: in presenza fisica e digitali insieme, sulla rotta del Green Deal europeo che ridisegna l’economia e le nostre città.

Continua...

Samoter e Asphaltica nuovo appuntamento al 2021

  • 28 Luglio 2020

Veronafiere, d’intesa con il comitato di indirizzo, ha deciso di riprogrammare le due rassegne.

Continua...

Recycling Industry promuove la comunicazione delle aziende di riferimento nelle tecnologie e nell'industria dell’economia circolare

  • 27 Aprile 2020

La tua azienda vuole visibilità?

Continua...

Cancellata IFAT 2020

  • 23 Aprile 2020

La prossima edizione dal 30 maggio al 3 giugno 2022.

Continua...

Ecomondo 2020 sarà ancora più grande

  • 11 Aprile 2020

Italian Exhibition Group vara uno spazio espositivo aggiuntivo da 9mila metri quadri lordi, salgono a 138mila i metri quadri totali per Ecomondo e Key Energy.

Continua...

Conexpo 2020: well done!

  • 18 Marzo 2020

2300 espositori hanno animato la fiera più importante per l’edilizia degli Stati Uniti d’America, che ha dovuto chiudere un giorno in anticipo a causa dell’emergenza coronavirus.

Continua...

Samoter e Asphaltica riprogrammate ancora

  • 13 Marzo 2020

Nuove date per SaMoTer e Asphaltica. I due saloni di Veronafiere dedicati a macchine per costruzioni e filiera del bitume e delle infrastrutture stradali, previsti a Verona dal 16 al 20 maggio, vengono riprogrammati da mercoledì 21 a domenica 25 ottobre 2020, insieme a ICCX Southern Europe, mostra-convegno sulla prefabbricazione in calcestruzzo.

Continua...

IFAT 2020 è stato posticipato

  • 12 Marzo 2020

A causa della crescente diffusione del coronavirus (COVID-19) in Europa e sulla base delle raccomandazioni del Ministero della Salute tedesco e del governo dello Stato bavarese, Messe München si sente in dovere di rimandare l'IFAT 2020.

Continua...

Cresce il riciclo delle pavimentazioni stradali, ma l’Italia è ultima in Europa

  • 26 Febbraio 2020

Solo il 25% del materiale fresato e rimosso dalle pavimentazioni stradali viene avviato a recupero (in Europa la media è del 60%). Grazie al riciclo ogni anno in Italia si generano risparmi di materie prime per circa 300 mln di euro, ma, con meno burocrazia e regole più uniformi, il valore potrebbe raggiungere 1.200 mln di euro.

Continua...