Solids Parma, dal 14 al 15 giugno 2023, è la due giorni dedicata all'industria dei solidi sfusi e offrirà esposizioni, panel, incontri b2b.
Continua...A2A ha presentato il progetto per la realizzazione di un impianto di trattamento e recupero della frazione organica dei rifiuti per la produzione di biometano e compost a Gualdo Tadino.
Continua...A Peschiera del Garda dal 11 al 12 Maggio 2023, Direttori Ambiente e HSE della grande industria incontreranno in modo mirato, al più alto livello, le società specializzate nel mondo dell’ambiente.
Continua...A regime, l’impianto sarà in grado di produrre circa 9 milioni di metricubi di biometano all’anno, 53.000 tonnellate di compost di qualità e 10.000 tonnellate di CO2 food grade per usi industriali. L’investimento complessivo è di circa 54 milioni di Euro.
Continua...La domanda di biometano è forte: nel 2021 la crescita del settore è stata senza precedenti, con un aumento della produzione di biometano del 20% e un totale di 3,5 miliardi di metri cubi prodotti. Un'espansione ancora maggiore è prevista nel 2022, poiché sono diventati operativi un numero record di nuovi impianti di biometano (184).
Continua...Al via la sperimentazione del sistema di produzione energetica BioEnPro4TO: bioenergia e bioprodotti dalla valorizzazione delle risorse del territorio per le comunità di Torino Ovest. Pronto per il mercato nel 2024.
Continua...Ogni mattina un gestore di impianto si sveglia sapendo che dovrà correre più veloce dei fermi impianto, degli errori umani e delle bollette.
Continua...I rottami elettronici continuano a essere i rifiuti in più rapida crescita al mondo. Terence Keyworth, Segment Manager di TOMRA Recycling per il riciclo dei metalli, analizza i modi in cui i più recenti progressi nella selezione a sensori possano offrire nuove opportunità agli impianti di riciclo di rottami elettronici.
Continua...La serie dei sollevatori telescopici Kramer da 3 a 5,5 tonnellate di carico utile si rinnova.
Continua...L’azienda francese specializzata nelle macchine per la selezione ha sviluppato una nuova macchina specifica per la filiera del combustibile da rifiuti.
Continua...Per il 2023, gli obiettivi strategici di Stadler restano incentrati sull'anticipazione delle nuove tendenze del mercato e sullo sviluppo di soluzioni adatte a rispondere alle sfide che si presentano ai clienti, offrendo costantemente un valore aggiunto.
Continua...Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha emanato il decreto che approva le regole applicative per accedere agli incentivi sull'immissione di biometano nella rete del gas naturale.
Continua...Il Consorzio stima che in Italia manchino all'appello quasi 3 milioni di grandi elettrodomestici e 400 milioni di piccoli dai quali si potrebbero riciclare altre 380.000 tonnellate di materie prime.
Continua...Con oltre il 50% di crescita nel 2022, Pellenc ST ha scelto di accompagnare il proprio sviluppo realizzando un nuovo Centro di Produzione.
Continua...Nell'impianto trattamento beni durevoli di Volpiano di Iren, la linea di selezione dedicata alle televisioni e ai monitor è affidata ai robot.
Continua...L’impianto di San Damiano d’Asti ha la più grande produzione di biometano da rifiuti organici del Piemonte.
Continua...Pubblicato il Rapporto Rifiuti Urbani dell’Ispra edizione 2022: in aumento la raccolta differenziata quasi ovunque, urgente potenziare il riciclo e dimezzare il conferimento in discarica. Selezione in corso dei progetti PNRR.
Continua...In 25 anni, con la riforma avviata col D.lgs 22 del 1997, in Italia si è passati dall’emergenza rifiuti all’eccellenza nel riciclo e oggi l’Italia è leader europeo del riciclo dei rifiuti e l’industria del riciclo ha conosciuto una crescita costante quantitativa e qualitativa.
Continua...