Le tecnologie per l'ambiente in una Guida dedicata. Nell'edizione 2025 scopri le migliori tecnologie sul mercato nel settore dell'ambiente, del recycling, del recupero, del riciclaggio, dei rifiuti, dell'economia circolare, del trattamento delle acque, delle rinnovabili, della green economy, del biometano e tanto altro ancora.
Continua...La green utility del servizio idrico della Città metropolitana di Milano presente in più di 20 eventi sui temi delle risorse idriche e dell’innovazione sostenibile.
Continua...Esposito installerà la prima linea automatica di separazione degli abiti utilizzando la tecnologia PICVISA presso il suo stabilimento di Marcianise.
Continua...Sima srl, azienda operante nello sviluppo di soluzioni per impianti di riciclaggio customizzati, lavora a sostegno di un’economia circolare, che vede i rifiuti come risorse per un futuro ecosostenibile.
Continua...Con il titolo Sviluppo del mercato attraverso l'innovazione, si è svolta a Praga, la quarta conferenza di PVC4Cables.
Continua...Oltre 1.600 espositori e operatori internazionali da oltre 100 paesi con l'obiettivo di promuovere tecnologie all'avanguardia e competenze orientate alla green economy.
Continua...In crescita l’efficienza energetica ed economica e progressiva decarbonizzazione dell’economia nazionale dal 2005 al 2022. In Italia, il fabbisogno di energia per unità di PIL si riduce del 23,4%, mentre le emissioni di gas serra per unità di PIL si riducono del 32%.
Continua...Arrivata alla sua ventisettesima edizione, Ecomondo 2024 punta a confermarsi evento leader del settore della green e circular economy. La rassegna organizzata da Italian Exhibition Group (IEG), che si terrà dal 5 all'8 novembre 2024 a Rimini, è ormai da anni un punto di riferimento per tutti coloro che operano nei numerosi settori della sostenibilità.
Continua...Il leader dell'analisi dei rifiuti sta affrontando la crisi globale dei rifiuti aiutando i suoi clienti a migliorare l'efficienza del riciclaggio, misurare le emissioni di CO2 e prevenire la dispersione di rifiuti nell'ambiente.
Continua...Il CNS BRAIN è l'ultima innovazione di Pellenc ST, utilizza l’Intelligenza Artificiale per migliorare la precisione di rilevamento e le prestazioni di cernita.
Continua...On 25 July 2024, the European Commission called on all Member States to meet waste collection and recycling targets; its letters of formal notice to the Member States underline their legal obligation to properly and fully implement EU environmental law. Whilst the WEEE Forum acknowledges that much more waste electrical and electronic equipment (WEEE) must be separately collected for responsible management and to recover (critical) materials, we also believe that it highlights the need to thoroughly revise waste legislation.
Continua...L’80% dei top manager italiani dichiara di aver aumentato gli investimenti in sostenibilità nell’ultimo anno.
Continua...L'Emilia Romagna finanzia 52 progetti con contributi a fondo perduto attraverso le risorse europee del Por Fesr 2021-2027
Continua...Dopo un periodo che ha visto il comparto affrontare diverse sfide, l'industria dell'alluminio sta mostrando segnali incoraggianti di ripresa.
Continua...La collaborazione tra Snam, TenarisDalmine e Tenova testerà l’utilizzo di idrogeno nell’industria siderurgica per la decarbonizzazione dei settori hard to abate.
Continua...Brevetti, soluzioni e metodologie innovative per massimizzare il recupero e la valorizzazione dei materiali nei pannelli fotovoltaici a fine vita e renderli disponibili all’industria. Sono alcuni dei risultati raggiunti da ENEA nel settore del recupero di materiali, anche critici, da pannelli fotovoltaici dismessi, per l'approvvigionamento sostenibile di materie prime ad alto valore aggiunto per l’industria.
Continua...In Italia non vengono, per ora, estratti Critical Raw Materials metallici e per la loro fornitura il nostro paese è totalmente dipendente dai mercati esteri. Ad oggi vengono estratti però 22 materiali inclusi nell’elenco europeo delle materie prime critiche.
Continua...Parigi si fa portabandiera di buone pratiche, che si incontrano nel suo obiettivo più importante: dare vita alle olimpiadi estive più sostenibili di sempre. Una promessa non nuova nel mondo sportivo (si vedano, per esempio, i Mondiali in Qatar nel 2022) e che dunque desta non pochi dubbi tra cittadini e media: l’ennesimo caso di greenwashing o il futuro dello sport sta realmente cambiando?
Continua...