A Modugno, Tersan Puglia chiude il cerchio del riciclo con l’impianto di conversione della Forsu in biocarburante rinnovabile da immettere nella rete gas nazionale.
Continua...L’invasione della Russia in Ucraina ed il conseguente rialzo del costo dell’energia hanno posto al centro dell’agenda di Governo il tema degli approvvigionamenti delle materie prime. In questo scenario l’economia circolare rappresenta una risposta strategica per l’Italia in termini di diversificazione delle fonti e un vettore di crescita sostenibile per l’immediato futuro.
Continua...A Legnano, in provincia di Milano, il nuovo impianto per la produzione di biometano e compost di qualità dalla digestione anaerobica della Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano (FORSU) della raccolta differenziata.
Continua...MB Crusher presenta tre nuovi modelli di benne selezionatrici a rotori per mini e midi escavatori, pale e skid.
Continua...Il mercato delle batterie sta assumendo una dimensione strategica, per questo il Parlamento europeo è al lavoro su nuove norme per affrontare le questioni ambientali, etiche e sociali.
Continua...Compostaggio su piccola scala, tecnologie per il recupero e il riciclo di plastiche, monitoraggio di microplastiche in mare. Sono questi i principali risultati conseguiti dal progetto NETWAP, finanziato dal bando Interreg Italia-Croazia con un budget di circa 1,5 milioni di euro, che ha visto in Italia la partecipazione di ENEA, Unioncamere del Veneto, Fondazione Fenice Onlus di Padova e GAL Molise verso il 2000.
Continua...Che si tratti di frazioni a medio o alto potere calorifico – per il trattamento di diverse qualità di combustibili derivati da rifiuti, Westarp necessita di un’efficiente linea di trattamento da un unico fornitore – dalla pianificazione del progetto all’installazione fino alla messa in servizio. Vecoplan ha fornito un redditizio impianto completo dall’elevata qualità di output. A ciò provvedono in particolare potenti trituratori primari e raffinatori nonché una robusta tecnologia e insensibile ai materiali estranei, dall’elevata disponibilità ed economica nei consumi.
Continua...La 'Alessandro Volta' protagonista della transizione energetica: l’obiettivo è produrre tracker completamente italiani per supportare una produzione energetica da fotovoltaico fino a 1 GW all’anno, contribuendo così alla crescita di una filiera nazionale delle rinnovabili.
Continua...Da sempre a conduzione familiare, Fondi Metal è situata nella zona industriale di Carini, a pochi chilometri da Palermo. Abbiamo intervistato i titolari Baldassarre Marino, suo figlio Paolo e suo genero Piero, pionieri nel riciclaggio dei metalli in Sicilia.
Continua...Il biometano rappresenta una delle leve più efficaci per decarbonizzare il settore cartario e raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici del nostro Paese. Inoltre, può rappresentare per le industrie energivore una risposta ai rincari quotidiani dell’energia.
Continua...Dopo l’inaugurazione del test center per la selezione di flakes del settembre scorso, la sede italiana di TOMRA Recycling ha ora un nuovo responsabile commerciale e una nuova squadra.
Continua...In arrivo la decima edizione del premio riservato alle aziende dei servizi pubblici locali nei settori di energia, rifiuti e acqua.
Continua...Come trasformare il proprio telescopico in vero frantoio.
Continua...L’impianto di Remeo Oy, azienda di gestione ambientale, è stato inaugurato dal ministro dell’economia finlandese il 14 febbraio. Presenta un livello di automazione e di AI altissimo, integrando per la prima volta le linee di rifiuti commerciali e industriali alle linee dei rifiuti da costruzione e demolizione.
Continua...Sono stati prorogati di un mese, i termini per la presentazione delle domande per i fondi del PNRR per l’economia circolare.
Continua...La manutenzione del verde è molto importante lungo le strade e le autostrade. Se realizzata con il Sennebogen 728E è anche confortevole per l’operatore.
Continua...Finora si sono registrati oltre 2.500 espositori provenienti da 50 paesi. Occupati tutti i padiglioni espositivi e l'area esterna.
Continua...Pubblicati i dati 2021 di Erion, il sistema multi-consortile per la gestione dei rifiuti associati ai prodotti elettrici ed elettronici: gestiti oltre 288.000 tonnellate di e-waste, in diminuzione rispetto al 2020. Sono cresciuti, infatti, i flussi illegali di RAEE per via dell’aumento del valore delle materie prime (+60 % annuo per il ferro).
Continua...