La diffusione delle tecnologie digitali è un'opportunità di crescita per reti, città e industria.
Continua...Assocarta chiede alle amministrazioni regionali di poter recuperare energia dagli scarti del processo di riciclo con impianti ad hoc.
Continua...La Sardegna partecipa con progetti concreti a Climathon, un’iniziativa planetaria sui cambiamenti climatici in programma il prossimo 27 ottobre e promossa da Climate-KIC.
Continua...I rifiuti di origine plastica costituiscono il 95% dei rifiuti inquinanti le coste e i fondali oceanici.
Continua...Pianificare le politiche sul clima e l'energia, valutandone il potenziale impatto sul sistema energetico, ambientale ed economico.
Continua...Ecomondo al fianco di Utilitalia al Festival dell'Acqua a Bari. Dal 7 al 10 novembre a Rimini si intensificherà la collaborazione con la Federazione delle imprese di acqua, ambiente ed energia.
Continua...Riportiamo il comunicato congiunto Ministeri Ambiente e Sviluppo Economico sul decreto approvato.
Continua...La Commissione europea ha approvato un pacchetto di investimenti di 222 milioni di euro dal bilancio dell'Unione Europea, a titolo del programma LIFE per l'ambiente e l'azione per il clima, allo scopo di sostenere la transizione dell'Europa verso un futuro più sostenibile e a basse emissioni di carbonio.
Continua...Decreto ministero in Gazzetta Ufficiale: fase sperimentale di un anno, un simbolo all’ingresso di esercenti che vi aderiscono. Contenitori, non solo in vetro, per le birre e l'acqua si recuperano fino a oltre 10 volte. Una buona idea per favorire il recupero e il recycling.
Continua...Compatta e versatile, la gamma MB Crusher dedicata ai cantieri urbani è all’opera nelle città di tutto il mondo.
Continua...Plastic Consult, società di consulenza milanese nota dal 1979 all’industria e alle istituzioni, crea nel 2017 la nuova Divisione Ambiente per ampliare competenze e servizi offerti in questo ambito.
Continua...L'impianto sarà dotato di un processo a basso impatto ambientale per la valorizzazione delle tonnellate di frazione organica rifiuti solidi urbani (FORSU) da raccolta differenziata attualmente destinate alla discarica e all'incenerimento.
Continua...Il Veneto approva valori limite per le sostanze perfluoro alchiliche nelle acque.
Continua..."Non sono i limiti che vengono posti in discussione ma la realizzazione di un piano complessivo di sicurezza, in base all’analisi di rischio del quale vengono poi fissati i limiti".
Continua...Si è appena concluso Remtech Expo 2017 l’unico evento permanente in Europa dedicato ai temi delle bonifiche dei siti contaminati e della protezione del territorio dai rischi naturali e ambientali che si è tenuto presso Ferrara Fiere.
Continua...A Bari la quarta edizione del Festival dell’Acqua. Dall’8 all’11 ottobre dibattiti e spettacoli.
Continua...La Regione Lazio raggiunge il 41% di RD nel 2016 registrando l’incremento più elevato della raccolta differenziata tra le regioni italiane nell'ultimo triennio.
Continua...La Regione Veneto chiede di fissare un limite nazionale di performance per la presenza di sostanze perfluoro alchiliche nella acque.
Continua...