Dopo l'utilizzo innovativo del satellite per la ricerca perdite idriche, l’azienda è fra le prime in Italia a sperimentare il monitoraggio delle reti fognarie tramite satellite, grazie all'utilizzo di dati dell’Agenzia Spaziale Europea. Già avviato nel modenese, il nuovo sistema sarà testato anche nel bolognese. La sperimentazione, che partecipa a un progetto europeo, riguarderà quindi un totale di oltre 6.200 km di rete con l’obiettivo di prevenire eventuali cedimenti dei collettori fognari.
Continua...Riduttori personalizzati per trituratori: Bonfiglioli offre soluzioni di riduttori per macchine riciclatrici specifiche per il cliente.
Continua...Le nuove imbarcazioni in vetroresina utilizzano moderne tecnologie.
Continua...Il progetto Reinwaste a R2B 2018: trovare soluzioni innovative per la riduzione di rifiuti inorganici nell'agroalimentare.
Continua...REMTECH EXPO 2018 prosegue l’organizzazione della fase di avvicinamento a Settembre, ed è la nascita di quattro nuovi tavoli di confronto pubblico-privati coordinati da Ispra-Snpa e di un nuovo strumento di lavoro per il settore delle bonifiche, RemBook.
Continua...Il connubio tra economia circolare e industria 4.0 può vincere la sfida dello sviluppo sostenibile, eppure l'imprenditore dell'economia circolare non gode di appoggi finanziari, di sostegno da parte delle associazioni di categoria, né di una adeguata legislazione.
Continua...Elevata frammentazione, risultati economico-finanziari eterogenei, riduzione di produzione del rifiuto e il reperimento delle risorse necessarie per incrementare gli investimenti. Questi i principali temi su cui tutti gli stakeholder del settore, e in particolare la nuova Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (‘ARERA’), dovranno confrontarsi nel breve termine per dare vigore al settore ambientale.
Continua...Risultati in crescita per le industrie nazionali del settore della gomma e della trasformazione della plastica.
Continua...Iniziata la demolizione dell'ultimo edificio del sito della fabbrica ex Fibronit.
Continua...Al termovalorizzatore di Bolzano anche i rifiuti speciali non pericolosi prodotti in Alto Adige. Capacità tra le 20.000 e le 40.000 tonnellate l'anno.
Continua...Quattro alberi sono meglio di due alberi: parola di SatrindTech.
Continua...Il settore della refrigerazione e l'antincendio si adeguano, quello del condizionamento a rilento. Studio ISPRA sugli effetti e le alternative agli idrofluorocarburi.
Continua...Rapporto Ispra sui rifiuti speciali: Italia tra i primi paesi europei per il riciclaggio dei rifiuti speciali, che nel 2016 raggiunge il 65%. Ma se ne producono ancora troppi.
Continua...La giunta della Regione Toscana ha approvato la costituzione di un tavolo regionale che si occuperà dei principali settori produttivi toscani per i quali esiste ad oggi un problema di chiusura del ciclo di produzione.
Continua...Poste le basi per una collaborazione sui temi più urgenti della città di Roma.
Continua...Firmata dai grandi operatori dell'energia solare la Carta per rilanciare il fotovoltaico, basata su una ricerca Althesys, che quantifica le potenzialità dell’ammodernamento degli impianti utility scale.
Continua...L'elezione al vertice di ADA è arrivata al termine dell'Assemblea dell'Associazione che aderisce a FISE UNICIRCULAR. Primo obiettivo: la costituzione di un tavolo della filiera presso il Ministero dell’Ambiente.
Continua...Dopo il successo della prima edizione, anche quest'anno Alto Vicentino Ambiente indice il concorso che premia le migliori tesi di laurea che hanno come argomento i modelli innovativi per la gestione dei rifiuti.
Continua...