Al Forum Compraverde Buygreen si parla di acquisti verdi, transizione ecologica e cambiamento climatico.
Continua...Il tradizionale evento biennale italiano di IPAF torna a Bologna venerdì 31 maggio con una formula dinamica esclusivamente dedicata ai contenuti e all’interazione.
Continua...Nel 2023, Vecoplan ha registrato l’ennesimo anno di maggior successo nella sua storia aziendale.
Continua...Tecnologie per la Raccolta Rifiuti: middleware bidirezionale, lettori RFID e serrature smart.
Continua...Sono 357 gli impianti che trattano rifiuti a matrice organica e che producono compost e biogas; oltre il 65% della frazione umida viene riciclato attraverso processi integrati che includono una fase di digestione anaerobica. Dal riciclo dei rifiuti a matrice organica, sono state prodotte circa 1,9 milioni di tonnellate di compost e 409 milioni di metri cubi di biogas, valorizzati mediante la produzione di 167 milioni di metri cubi di biometano, 411 GWh di energia elettrica e 169 GWh di energia termica. Ma il CIC evidenzia le criticità del settore.
Continua...Si è svolta a Piacenza, l’11 aprile, la 2° edizione del Convegno Nazionale Impresa e Ambiente, dedicato al tema della Governance Ambientale per lo sviluppo sostenibile, focalizzandosi su come ridurre i rischi, aumentare le performance e sviluppare il governo dell’impresa in modo armonico e sostenibili; organizzato da TuttoAmbiente con il patrocinio di Confindustria Piacenza, AIAS (Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza) e ASSIEA (Associazione Italiana Esperti Ambientali).
Continua...Nell‘appuntamento italiano dedicato all’industria della lavorazione dei granuli, delle polveri e dei solidi sfusi, in programma in Fiere di Parma il 5 e 6 giugno 2024, si entrerà nel mondo delle nuove tecnologie del riciclaggio.
Continua...Si svolgerà dal 7 al 10 ottobre 2026 presso il quartiere fieristico di Piacenza la prossima edizione di Geofluid, la mostra internazionale delle tecnologie ed attrezzature per la ricerca, estrazione e trasporto dei fluidi sotterranei, punto di riferimento europeo per il drilling & foundations.
Continua...Il più grande costruttore mondiale di impianti di riciclaggio sceglie Greyparrot, leader IA - analisi dei rifiuti, per rendere più efficienti migliaia di centri di selezione e recupero, in risposta alla crescente crisi dei rifiuti.
Continua...La strada che devono percorrere i biocarburanti è poco chiara e piena di asperità, avverte la Corte dei conti europea. L’assenza di una prospettiva a lungo termine ha inciso sulla sicurezza degli investimenti, mentre i problemi di sostenibilità, la corsa alla biomassa e i costi elevati limitano la diffusione dei biocarburanti.
Continua...Per affrontare le più avanzate sfide dell'economia circolare l'Italia deve colmare alcune carenze, rafforzare i mercati delle materie prime seconde e sviluppare alcune innovazioni nei processi di riciclo.
Continua...La produzione di biometano in Europa è cresciuta di quasi il 20% nel 2022 rispetto al 2021, secondo i dati del nuovo Rapporto dell’EBA, European Biogas Association.
Continua...25 delle 34 materie prime critiche identificate dall’Europa come strategicamente importanti per l'industria europea e la transizione verde si trovano in Groenlandia.
Continua...SOLIDS Parma è la prima fiera professionale dedicata alla movimentazione, lo stoccaggio, l'analisi e la trasformazione dei solidi sfusi. In programma il 5 e 6 giugno 2024 alle Fiere di Parma.
Continua...WAS Report 2023: in Italia il comparto, articolato tra urbani e speciali, mostra un valore della produzione 2022 in crescita del 10,5%. Marangoni: il settore al centro del sistema economico italiano, anche sulla spinta di innovazione e simbiosi industriali.
Continua...Presentato il report annuale Assoambiente ‘L’Italia che Ricicla 2023’.
Continua...Perché il biochar è così interessante da proporlo quale soluzione innovativa per l’agricoltura, i compositi, il clima e l’energia? Se ne è parlato al Politecnico di Torino dove è nato il gruppo Biochar@PoliTo.
Continua...Ecomondo 2023, la prima edizione senza Key Energy, chiude con il 15% di presenze in più rispetto al 2022.
Continua...