I ricercatori del Laboratorio di Termofluidodinamica della Libera Università di Bolzano hanno costruito un sistema di rilevazione dei consumi idrici e delle perdite dei sistemi acquedottistici basato sull’utilizzo del deep learning. L’algoritmo creato permette di scoprire, sulla base dei sensori di portata e pressione dislocati nel sistema, ogni tipo di perdita o anomalia. Un aiuto fondamentale per fronteggiare la futura scarsità di una risorsa fondamentale.
Continua...Chicco Testa, Presidente Assoambiente: il tema della gestione rifiuti è del tutto assente da questa campagna elettorale.
Continua...Il 4 ottobre, a Padova, la nona edizione di Forum Meccatronica dal titolo 'Integrazione e flessibilità a supporto dell’industria digitale e sostenibile'.
Continua...Il Gruppo Hera presenta SynBioS, l’impianto dotato di tecnologia power to gas capace di convertire energia elettrica rinnovabile e acque reflue in idrogeno verde e in biometano.
Continua...Il nuovo rapporto di LevelTen Energy rivela che i prezzi dei PPA (Power Purchase Agreement) europei per il solare e l'eolico* sono aumentati del 16% nel secondo trimestre del 2022, raggiungendo i 66,07€ per MWh. Su base annua, i prezzi sono aumentati addirittura del 47%.
Continua...Fin dal suo lancio sul mercato nel 2018, il trituratore VEZ 3200 di Vecoplan ha ricevuto riscontri molto positivi dai produttori del settore. Con questo trituratore, i gestori possono trattare un’ampia gamma di materiali, quali rifiuti domestici e commerciali, scarti di produzione e rifiuti ingombranti, applicando processi a una o due fasi. Per questo motivo, la macchina è sempre più richiesta nell’industria del riciclaggio.
Continua...Conclusa a Bergamo la manifestazione WME, fiera e conferenza internazionale sulla gestione dei rifiuti.
Continua...Preoccupante situazione sulla portata dei fiumi e dei laghi italiani. Se al Nord compaiono le prime autobotti per la distribuzione potabile, l’emergenza acqua sta rapidamente estendendosi al Centro Italia: è questo l’ulteriore dato di preoccupazione, che emerge dal report settimanale dell’Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche nella prima stagione, in cui si evidenziano in maniera massiva le conseguenze dei cambiamenti climatici sulla Penisola. E non siamo ancora in estate che inizia ufficialmente il 21 giugno.
Continua...Bonfiglioli amplia il centro di competenza per l’elettromobilità della business unit Mobility & Wind con Bonfiglioli Ennowing S.p.A.. L’obiettivo principale è quello di supportare i clienti nella transizione verso l’elettrico nelle applicazioni sia on- che off-highway, per l’integrazione del sistema e-powertrain nell’architettura veicolare, offrendo soluzioni di propulsione elettriche integrate a diversi intervalli di potenza e voltaggio.
Continua...Il 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, Assoambiente ha promosso l’iniziativa Impianti aperti: tour digitali per avvicinare i territori al tema della gestione dei rifiuti.
Continua...Si è conclusa la principale fiera mondiale per la gestione delle acque, dei rifiuti e delle materie prime. 2.984 espositori e circa 119.000 visitatori hanno confermato la fiera come la piattaforma più importante per le tecnologie ambientali.
Continua...Il Gruppo Fassi partecipa alla 28esima edizione di IFAT presso lo stand FGL. 811/6, nell’area esterna, su una superficie di 150 m2.
Continua...Dal 30 Maggio al 3 Giugno presso la fiera di Monaco di Baviera si terrà IFAT 2022 e Pal Green Division sarà al padiglione B5, posizione 435.
Continua...Ecomondo si avvicina al traguardo importante dei 25 anni. In attesa della festa 'ufficiale', che si terrà dall'8 all'11 novembre prossimi alla Fiera di Rimini, i vertici di Italian Exhibition Group hanno voluto ringraziare, in un incontro informale, coloro che più hanno collaborato a rendere la manifestazione uno degli appuntamenti più innovativi e autorevoli in Europa per la green technology e lo sviluppo sostenibile.
Continua...L’Europa vuole diventare uno dei principali produttori di batterie al mondo.
Continua...L’abrasione degli pneumatici durante la circolazione dei mezzi di trasporto causa il rilascio di microparticelle inquinanti nell’ambiente, un fenomeno in forte crescita su scala globale.
Continua...La raccolta differenziata in Italia è maggiore dove c’è meno corruzione e 'maladministration' e ci sono più donne che amministrano la cosa pubblica. E’ questo quanto emerge da uno studio condotto dall'Università di Pisa.
Continua...Nella funzionale cornice del Savoia Regency Hotel di Bologna, il prossimo giovedì 26 maggio si terrà la seconda edizione di IPAF ANCH’IO. Ci sarai anche tu?
Continua...