Poste le basi per una collaborazione sui temi più urgenti della città di Roma.
Continua...La Strategia Europea sulla plastica e i suoi sviluppi; le esperienze più avanzate della bioeconomia circolare nei Paesi Ocse e l’industria 4.0 applicata alla gestione e utilizzo dei rifiuti; la tutela, recupero e riuso della risorsa idrica. Sono solo alcuni dei temi al centro degli eventi faro della prossima edizione (la 22a) di Ecomondo, organizzata da Italian Exhibition Group, dal 6 al 9 novembre 2018 alla Fiera di Rimini.
Continua...La nuova legislazione rafforza la gerarchia dei rifiuti, imponendo agli Stati membri l'adozione di misure specifiche che diano priorità alla prevenzione, al riutilizzo e al riciclaggio rispetto allo smaltimento in discarica e all'incenerimento, facendo coì diventare realtà l'economia circolare.
Continua...I nuovi obiettivi di riciclaggio dell'UE sono molto ambiziosi e si riscontrano molte disparità tra i Paesi membri.
Continua...È stato il settore particolarmente attenzionato nei decorsi mesi di febbraio e marzo da parte dei militari del Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri di Venezia che hanno proceduto alla verifica di moltissime aziende operanti nell'ambito della raccolta, stoccaggio, trasformazione e smaltimento dei rifiuti.
Continua...La Regione Basilicata completa il lungo percorso che riguarda le discariche in infrazione. La chiusura di tali discariche e la bonifica dei siti inquinanti risolve un problema dal grave impatto tanto sull'ambiente quanto sulla salute dei cittadini.
Continua...In leggero aumento la produzione dei rifiuti urbani in Emilia-Romagna: nel 2015 ne sono stati prodotti oltre 2.900.000 tonnellate, ovvero l’1,1% in più rispetto al 2014.
Continua...Duecentocinquanta metri di fiume ricostruiti in scala a Santhià, fra i canali della ex Stazione Idrometrica Sperimentale di inizio Novecento, investiti da una massa d’acqua per simulare una piena: serve anche questo per progettare lo scolmatore del Bisagno e valutare l’efficacia delle soluzioni progettuali.
Continua...Nuovi approcci per l'economia circolare e le energie rinnovabili.
Continua...Ecofil rappresenta una realtà nuova e dinamica nel settore della raccolta differenziata con una forte matrice tecnologica, etica ambientale e attenzione alle esigenze dei cittadini.
Continua...Negi ultimi tre anni e mezzo l’Italia ha bonificato 132 siti, dai 200 iniziali fino agli attuali 68 ancora da regolarizzare, con la conseguente riduzione della sanzione semestrale da € 42.800.000 agli attuali € 14.200.000.
Continua...Come riciclare gli enormi pneumatici dei camion da miniera.
La Commissione Europea ha sanzionato l’Italia al pagamento di una penalità.
Continua...Si avvicina la scadenza del call for abstracts per il VENICE 2018 – Settimo Simposio Internazionale sull’Energia da Rifiuti e da Biomasse, che si terrà a Venezia, dal 15 al 18 Ottobre.
Continua...Riciclaggio della plastica: nuove soluzioni per la separazione e la preparazione. Aria più pulita negli stabilimenti di riciclaggio e durante la raccolta dei rifiuti.
Continua...L'ultimissima tecnologia a sensori di 40 macchine selezionatrici TOMRA Sorting Recycling consente alla città di Bergamo di dare una seconda vita alle tonnellate di plastica post-consumo in arrivo dalla Lombardia.
Continua...L'Istat sta lavorando per la costruzione di nuovi indicatori che verranno pubblicati ogni anno utili all'adeguamento dei contratti di servizio per la gestione dei rifiuti.
Continua...L'ultima relazione della Commissione d'Inchiesta sui Rifiuti approfondisce il tema degli incendi negli impianti dei rifiuti e fornisce cifre preoccupanti: il 2017 è stato l'anno con il maggior numero di eventi che si riscontrano per quasi la metà nelle regioni del Nord Italia.
Continua...